loader
CARMA Service di Carlo Casati

Narrow Gap e controllo laser del giunto - Placcatura con monitoraggio laser del profilo, dello spessore e della velocità


Narrow Gap e controllo laser del giunto - Placcatura con monitoraggio laser del profilo, dello spessore e della velocità

DL5350
Narrow Gap e controllo laser del giunto - Placcatura con monitoraggio laser del profilo, dello spessore e della velocità

In collaborazione con la META, Carma Service ha creato il sistema di visione laser DLS350, unico nel mercato a leggere con grandissima precisione la sagoma del giunto posta a 350 mm di profondità in una "fessura" di soli 18 mm di apertura, su un pezzo in rotazione a 100 °C di temperatura. Nella foto sopra si vede una pagina di lavoro del sistema software che permette di inter-polare le informazioni restituite dalla visone laser con la posizione che deve assumere la torcia per eseguire la particolare sequenza di passata richiesta. Impiegando la nostra torcia NARROW GAP è quindi possibile variare la zona di deposito senza virtualmente muovere la posizione della torcia, disponendo le passate come indicato sul monitor. Il monitor touch screen di controllo consente quindi di modificare tutti i parametri in modo semplice ed intuitivo, compreso il posizionamento della torcia sugli assi X-Y-Z direttamente dalla pagina in figura.

I sistemi di controllo LASER hanno solitamente tutti problemi legati alle temperature di esercizio con valori di soglia mai superiori ai 50 °C. Inoltre anche la lettura su corpi ad alta temperatura comporta problemi con il raggio stesso che perde facilmente la visione. Per completare i nostri impianti abbiamo costruito tutta la catena del sistema visione, implementando anche innovativi sistemi di protezione dal calore, avvalendoci della collaborazione dell'industria aeronautica. Per impianti CLADDING è disponibile un sistema laser di inseguimento del giunto capace di garantire il costante mantenimento della caratteristica di sormonto tra le varie zone depositate. È l'unico sistema per lavorare nel rispetto di tolleranze strettissime cioè nell'ordine degli 0,2 mm di massimo scostamento, annullando tutte le problematiche legate alle varie deformazioni dei pezzi.