loader
CARMA Service di Carlo Casati

Banco di bloccaggio per interni ed esterni piani

Serie di banchi di bloccaggio per interni ed esterni

Impianti realizzati per saldare in sicurezza fogli di lamiera calandrati o in piano con giunti di testa tramite l'impiego di pressori di bloccaggio dei lembi. In queste macchine l'operatore inserisce e allinea i lembi di saldatura all'interno della zona di carico dove un centratore a lama aiuta a mantenere l'allineamento tra il giunto da saldare e il percorso lineare della torcia a bordo macchina.

Inserita la lamiera, una serie di pressori presenti su tutta la lunghezza del tratto di saldatura vengono azionati tramite un comando pneumatico. Questi pressori sono realizzati in bronzo e sono disposti l'uno a fianco all'altro a formare due linee parallele a pettine.
Il supporto fisico sui cui insistono le due serie di pressori e che supporta l'intera virola è realizzato con una barra, spesso cilindrica, su cui è ricavata la zona in lega di rame, che garantisce lungo l'intero tragitto di saldatura un sostegno resistente all'usura. Inoltre, all'interno della barra di rame, è previsto il passaggio del liquido di raffreddamento e, quando necessario, cioè nei processi TIG/PLASMA, anche il passaggio del GAS di protezione dal basso.

Con questa versione si ha una perfetta protezione del bagno e dei lembi di saldatura lungo tutto il tragitto.
Nella parte superiore del telaio e lungo tutta la lunghezza della macchina, è previsto il trave lineare su cui è scorrevole il carro motorizzato porta torcia. La torcia è vincolata anche ad un attuatore pneumatico per il movimento verticale tra la posizione di lavoro e quella di riposo. Tutti i movimenti sono realizzati con l'impiego di guide lineari e pattini a ricircolo.
La motorizzazione, con motoriduttore in c.c. completo di encoder, è a velocità regolabile tramite controllo numerico, con ritorno al punto di zero alla massima velocità, in tempo mascherato.

L'interfaccia operatore è realizzata con un pannello touch screen e il ciclo di lavoro è gestito da PLC su cui è caricato il particolare ciclo di lavoro, come ad esempio le seguenti variabili di processo:

  • lunghezza tratto di saldatura in mm, da 500 mm a 12000 mm, precisione al decimo di millimetro
  • velocità di saldatura
  • ritardo partenza
  • gestione gas di protezione
  • saldatura a tratti
  • richiamo programmi saldatura
  • gestione generatore telecamera (se presente)
  • gestione logica di lavoro