CONTROLLO DI ALTEZZA PLASMA
CONTROLLO DI ALTEZZA PLASMA
Il presupposto per avere un buon taglio plasma, è la corretta distanza tra la torcia e la lamiera in ogni fase della lavorazione: le caratteristiche che un controllo di altezza deve avere per sfruttare le potenzialità della sorgente di taglio sono l'accuratezza nel posizionamento e la reattività nell'inseguire le ondulazioni della lamiera.
Per far fronte a questa necessità CARMA Service ha studiato un sistema di gestione dell'asse plasma semplice ed efficace che può essere utilizzato indistintamente su tutti i vari modelli di macchine prodotti, ma anche sulle travi di altri costruttori in caso di retrofitting.
La traslazione della piastra che supporta la torcia plasma, avviene su una guida prismatica e pattino a ricircolo di sfere ed è realizzata da una vite motorizzata con un motore a corrente continua ed un riduttore epicicloidale: tutto questo consente di ottenere una movimentazione accurata ed un ottimo scorrimento.
L'acquisizione della quota iniziale per lo sfondamento della lamiera, può avvenire per contatto elettrico tra la torcia ed il metallo sottostante (nei plasma di ultima generazione) oppure tramite un sistema slitta / finecorsa che rileva, per pressione, l'avvenuto contatto con la lastra da tagliare.
Inoltre, per salvaguardare l'integrità della torcia plasma, viene utilizzato un sistema di anticollisione che arresta il sistema qualora la torcia urti la lamiera sottostante o qualche pezzo già tagliato.