UNITÀ' DI CIANFRINATURA OSSITAGLIO
UNITÀ' DI CIANFRINATURA OSSITAGLIO
La soluzione adottata da CARMA Service per ottenere la cianfrinatura di lamiere aventi spessori importanti consiste in tre cannelli ossitaglio, di cui due inclinati, montati su un supporto a rotazione infinita.
Ogni cannello possiede un gruppo elettrovalvole che ne gestisce l'accensione e lo spegnimento, comandate dal controllo numerico.
Il posizionamento dei due cannelli inclinati è manuale, oppure su richiesta,può essere automatico mediante motorizzazione in corrente continua e vite a ricircolo di sfere.
Tramite un sistema a ruota dentata, motore in corrente continua ed encoder incrementale, il sistema a rotazione infinita gestito dal CN consente la cianfrinatura automatica di linee ed archi.
Il sistema a tre cannelli consente di ottenere le tipologie di cianfrinatura mostrate in figura.
L'altezza del gruppo 3D rispetto alla lamiera sottostante gioca un ruolo fondamentale: ciò è ottenuta grazie ad un braccio strisciante sulla lamiera movimentato da un pistone pneumatico con sensore di prossimità di finecorsa, collegato ad un potenziomentro a traslazione verticale. Il segnale fornito dal potenziomentro permette al CN di conoscere la distanza relativa dei cannelli rispetto alla lamiera nelle varie fasi delle lavorazioni.